03 giugno 2023
I principali articoli scientifici di Marco Biagi sono pubblicati sul volume Marco Biagi: un giurista progettuale, della collana Adapt (Giuffrè Editore). Qui di seguito pubblichiamo i principali interventi apparsi sul Sole 24 Ore di cui Marco Biagi era apprezzato editorialista:
Il dado è tratto: modernizzazione o conservazione? , 23 marzo 2002
Chi frena le riforme è contro l'Europa , 19 marzo 2002
La Svizzera: no alla chimera delle 36 ore , 12 marzo 2002
Libro Bianco da rileggere, 10 marzo 2002
La lezione di Madrid, 3 marzo 2002
Tutti i rischi di una protezione a senso unico , 20 febbraio 2002
Ridurre le regole fa bene al lavoro , 13 febbraio 2002
In cerca del fattore qualità , 2 febbraio 2002
Incomprensibile il secco rifiuto , 29 gennaio 2002
Ma firmare si può , 23 gennaio 2002
Il modello che manca , 21 gennaio 2002
E per il dialogo sociale serve nuova progettualità , 29 dicembre 2001
L'Europa ci chiede più flessibilità , 19 dicembre 2001
Il sindacato non si limiti al conflitto , 7 dicembre 2001
Troppe poleniche da "corrida" , 28 novembre 2001
Votare sui contratti esaspera le divisioni, 23 novembre 2001
Una strada per garantire lavoro , 19 novembre 2001
Coraggio e rischi , 16 novembre 2001
Contratti a termine, più fiducia , 1 novembre 2001
Importiamo «strumenti» già collaudati all'estero , 15 ottobre 2001
La buona flessibilità aiuta l'occupazione , 11 ottobre 2001
La riforma del sistema impone confronti senza pregiudizi , 9 ottobre 2001
Dialogo sociale senza inutili riti , 3 ottobre 2001
Se Schroder fa il flessibile , 2 settembre 2001
L'Europa non trova un lavoro di qualità , 20 agosto 2001
Una svolta federale sulle leggi sul lavoro , 5 agosto 2001
Contratti: la lezione francese , 5 agosto 2001
Il lavoro non si crea per legge , 31 luglio 2001
Mercato del lavoro lo Stato si ritira , 27 luglio 2001
Nelle imprese globalizzate il sindacato resta in ritardo , 24 luglio 2001
Flessibilità, obbligati a cambiare , 15 luglio 2001
Ora bisogna ripensare la rappresentanza , 6 luglio 2001
Nuovi vincoli da Bruxelles , 30 giugno 2001
Ritorno all'antico , 14 giugno 2001
Sul sommerso l'Europa non fa sconti , 8 giugno 2001
Attacco UE alla disoccupazione , 2 giugno 2001
I sindacati divisi sono un freno al cambiamento , 29 maggio 2001
Una visione poco chiara sul futuro e scarsa valorizzazione del passato , 29 maggio 2001
Una visione poco chiara sul futuro , 12 maggio 2001
La ricetta di Blair; il salario può essere differenziato , 18 aprile 2001
Guidi, firmiamo con chi ci sta , 9 marzo 2001
La vera bomba: relazioni industriali regionali , 4 marzo 2001
Le cattive pratiche , 25 febbraio 2001
Concertazione senza veti incrociati , 20 febbraio 2001
Contratti a termini, i rischi di norme imposte per legge , 8 febbraio 2001
Dopo il pacchetto Treu si è fatto ben poco , 1 febbraio 2001
Lavoro, la flessibilità non è di destra ma è necessaria
,
6 gennaio 2001
Nel rapporto Ue le regole si avvicinano, 3 gennaio 2001
Una lezione da Milano , 3 luglio 2000
Licenziamenti, la via europea , 15 maggio 2000
Otto priorità per il lavoro , 25 aprile 2000
Statuto, non basta la moratoria al Sud , 9 dicembre 1999
Legislazione poco chiara , 15 maggio 1999
Licenziare per assumere , 5 maggio 1997
Le persone prima di tutto. I nostri studenti prima di tutti.
© 2023 Unimore - Servizi Web - Privacy - -
Centro Studi Internazionali e Comparati DEAL - Diritto, Economia, Ambiente, lavoro