Alta formazione in apprendistato
Cosè?
È uno strumento che usufruendo di una formula innovativa nel contratto di apprendistato consente lacquisizione di un diploma o il conseguimento di un titolo universitario e percorsi di alta formazione.
Chi vi può accedere e requisiti
Tutti i giovani dai 18 ai 29 anni, in tutti i settori produttivi.
Se si tratta di Master di I livello è necessaria una Laurea triennale o Laurea quadriennale vecchio ordinamento.
Se si tratta di Master di II livello è necessaria la laurea specialistica o laurea quadriennale vecchio, unitamente ad altri requisiti, che si ritengono necessari per la figura professionale di riferimento.
Obiettivo
Favorire lingresso dei giovani nel mercato del lavoro attraverso la continuazione e lapprofondimento delle conoscenze e, in particolare, la possibilità di conseguire un titolo di studio universitario o post universitario lavorando in azienda, in posizioni per il raggiungimento di posizioni di carriera medio-alte e con l'obiettivo di valorizzare il capitale umano grazie ad un percorso formativo dedicato e specifico, costruito sulle esigenze delle imprese.
Come
Frequentando le lezioni universitarie, attraverso lo studio individuale, verificato periodicamente dall'università in modalità formazione a distanza, e il riconoscimento della formazione formale e informale in azienda on the job che porta allacquisizione dei crediti e al conseguimento del titolo.
Soggetti
-
Lapprendista: di età fino a 29 anni 364 giorni, assunto dallazienda sulla base del contratto di apprendistato e con la redazione di un progetto formativo specifico.
-
Limpresa: che può creare una figura coerente al proprio fabbisogno professionale usufruendo anche delle agevolazioni fiscali connesse al contratto. Essa definisce insieme alluniversità il percorso formativo dellapprendista che durante e al termine del percorso, garantisce allazienda un'appropriata conoscenza tecnica e pratica.
-
LUniversità: che definisce il progetto formativo, in base allaccordo e alle esigenze dellimpresa e valuta, certifica e garantisce, in modo obiettivo, le competenze effettive acquisite dallapprendista mediante la formazione in alternanza.
Iter
Per la realizzazione del Master di alta formazione in apprendistato è necessaria la definizione di un accordo-convenzione tra lazienda che intende assumere e formare gli apprendisti e luniversità che ha per oggetto lelaborazione e lattivazione di un progetto di alta formazione in apprendistato e definisce la figura professionale da formare con lazienda.
Modalità di selezione
Condotte congiuntamente dal soggetto formatore e dallazienda. Una volta selezionati i candidati vengono assunti con contratto di apprendistato dallazienda stessa.
Lattività formativa
Il conseguimento del Master richiede un'attività formativa complessiva pari a un monte ore da definire in base a progetto e da suddividere in:
- ore di didattica frontale in università e ore di esercitazione,
- attività di tutoraggio formativo nei confronti degli apprendisti e verifiche,
- ore da destinare alla formazione aziendale,
- ore di studio individuale, comprese le ore destinate all'elaborazione del progetto finale.
Durata
La regolamentazione e la durata dei percorsi formativi è rimessa alla Regione.
Per maggiori informazioni: art. 50, d.lgs n. 276 e sul nostro sito alla sezione
INDICE A-Z
alla voce Apprendistato.
Progetti finora attivati:
-
Adecco Spa - Responsabile di filiale
-
Gruppo Cremonini - Assistant manager ristorazione
-
Lavoro Obiettivo Spa - Operatore di filiale